Letti & Diletti
Lunedì 2 Giugno 2014Vittoria ( RG )
Vittoria ( RG )
A Menfi il gusto artistico dell’olio
Il progetto di promozione culturale dei prodotti tipici siciliani si conclude a Menfi con la rassegna “Extra Vergine”: tre giorni tra arte, cultura, prodotti tipici e tradizioni
I popoli mediterranei cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare l’olio e la vite» scriveva lo storico greco Tucidide, che assegnava all’olio le qualità ancora oggi riconosciute come l’ingrediente principe di un’alimentazione sana. Ecco perché il comune di Menfi promuove la manifestazione “Extra Vergine”, Arte territoriale di origine protetta, in programma davenerdi 1 a domenica 3 novembre con l’obiettivo di destagionalizzare, incentivare il turismo alla scoperta delle tradizioni del territorio.
Il progetto, per la direzione artistica di Giuditta Pecoraino e al quale hanno collaborato anche i produttori Botta, Mandrarossa, Planeta, Messina, Mirabile, Li Petri, Lombardo e gli altri 1.000 olivicoltori riuniti nella cooperativa La Goccia d’Oro, insieme a Giuditta Pecoraino curatrice e direttrice artistica, si svolge nel pieno periodo della raccolta, a Menfi nel cuore della DOP Val di Mazaradove l’olio insieme al vino sono i prodotti centrali dell’economia del paese e di tutta la Sicilia.
Gli uliveti e i frantoi saranno aperti e faranno anche da cornice a momenti artistici durante tutta la tre giorni, con la presenza di artisti come l’attore Salvo Piparo, gli spettacoli di danza contemporanea di Giovanna Velardi accompagnata dal musicista Mario Bajardi, gli allestimenti scenografici di Natale Rossi, l’istallazione sugli alberi e scultura di Vincenzo Marchese, lo spettacolo di circo contemporaneo di Francesco Mirabile, la perfomance iterattiva ludico/artistica di Filippo Pecoraino, l’Arte da trasporto di Giusva Pecoraino nonché per tutta la giornata di sabato verrà proiettato il video “Le voci dell’olio. Persone e paesaggi dell’olio a Menfi” realizzato da Mon Amour Film.
Saranno presenti anche i pittori Alessandro Bazan e Momò Calascibetta, i musicisti Gianni Gebbia e Davide Barbarino e la fotografa Rori Palazzo. I giovani artisti Angelo Crazyone street-writing in collaborazione con Sabrina Annaloro, Luigi Lazzaro con l’opera “la lavagna”, i pittori Simone Geraci, Pietro Vaccarello, Simone Stuto, Alfonso Rizzo, Giorgio Aprile e l’artista Provvidenza Carlino esporranno le loro opere per essere valutati domenica da una giuria di critici ed esperti che darà a uno di loro un riconoscimento dal Comune di Menfi.
Durante la manifestazione (VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO), sono previste degustazioni di olii del territorio, conserve e prodotti della tradizione locale e di pasticceria, organizzati nella tensostruttura allestiva a Menfi, in piazza Vittorio Emanuele III (costo d’ingresso 2 euro). Sono previsti inoltre due laboratori di cucina mediterranea, venerdì 1 novembre a Casa Planeta, dalle ore 17 fino alle 18 e dalle 18.30 fino alle 19.30, con l’incontro con gli chef Michelangelo Brignoli e Peppe Bono, e sabato 2 novembre, sempre a Casa Planeta, dalle 17 alle 18 e dalle 18.30 fino alle 19.30, con gli chef Liborio Bivona e Angelo Pumilia. Entrambi i laboratori, che hanno un costo di 10 euro, possono essere prenotati inviando una e-mail a prenotazioni@extraverginemenfi.it
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web di “Extra Vergine”, visitare la pagina Facebook della manifestazione o telefonare al numero 380.1852208.
II BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA DI SALGEMMA
L’evento internazionale, dal 9 al 18 agosto nella Villa Sgadari alle porte di Petralia Soprana, coinvolgerà artisti che scolpiranno blocchi di salgemma realizzando sculture che andranno ad arricchire il nuovo museo all’interno della miniera Italkali dove hanno già trovato posto le opere della precedente biennale.
Ritorna “SALE…la voglia d’arte”. Dal 9 al 18 agosto il salgemma diventa nuovamente protagonista a Petralia Soprana con la II Biennale Internazionale di Scultura. Continua il percorso dell’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” di Milano e dell’Associazione “SottoSale” di Petralia Soprana legato al salgemma che da condimento alimentare diventerà materiale da scolpire. Si rinnoverà l’incontro con la scultura che vedrà all’opera artisti internazionali : Cosimo Barna, Mariano Brusca, Momò Calascibetta, , Claus Joans, Gianfranco Macaluso, Jorunn Monrad, Laura Panno, Damiano Sabatino, Stefano Zucchi che svilupperanno il tema assegnato “Dalle viscere della terra alla luce del sole: il sale un dono per l’uomo/la donna del 2° millennio.” Ogni artista con la sua sapiente tecnica e creatività realizzerà l’opera scolpendo un blocco di sale, nell’intento di valorizzare questo prezioso e antico materiale formatosi 200 milioni di anni fa a seguito del prosciugamento dell’acqua dei mari primordiali e ora conservatosi nelle viscere delle montagne delle Madonie. Nell’ambito della Biennale, da un’idea del fotografo Fabrizio Garghetti, si rinnoverà il rito del “RITORNO AL MARE”; il sale, che attaverso remoti eventi geologici è salito alla montagna, a mille metri di altitudine, nella contrada Raffo a Petralia Soprana ed estratto dalla società Italkali, ridiscenderà al mare simbolicamente con alcuni blocchi attraverso il più antico mezzo di trasporto : l’asino. Il ritorno al mare, attraversando borghi e paesi, riscoprirà il valore dei percorsi nella natura e segnerà una “nuova strada per il turismo”. La base logistica dell’evento è Villa Sgadari, alle porte del paese di Petralia Soprana, recentemente ristrutturata dall’Ente Parco delle Madonie che ne è anche il proprietario. Villa Sgadari è una delle più interessanti residenze sub-urbane delle Madonie di architettura Barocca con pregevoli affreschi di carattere mitologico.
Prototipo del progetto”genesi di Momò Calascibetta
Nello spazio antistante la Villa Momò Calascibetta realizzerà una installazione dal titolo “GENESI”. Il progetto di Momò consiste in un grande volume piramidale a forma di tetraedro realizzato con 11.000 cannucce da bibita, versatile famiglia di materiali “plasticosi”. Trasparente e leggerissimo, autentico miracolo visivo, racconta e mette simbolicamente in luce il mondo dell’acqua, custode del sale. Proprio come l’acqua, il sale possiede una struttura cristallina ben precisa ma, a differenza dell’acqua, che è un tetraedro, la struttura reticolare del sale è cubica.
L’acqua come il sale è indispensabile alla vita, partecipa all’energia degli esseri, è elemento tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita . L’ acqua è cio’ che tutto avvolge e permea, è lo spazio intangibile che tutto unisce, è la sostanza che pervade l’intero universo e che assorbiamo dall’ambiente circostante attraverso la sete, necessaria alla vita degli Esseri Viventi.
Gli spazi della Villa ospiteranno anche molteplici iniziative che coinvolgeranno la sfera musicale, artistica e culturale. Durante tutto il periodo della manifestazione si terrà anche una collettiva d’arte dei più importanti artisti madoniti, un laboratorio di fotografia notturna ed altre iniziative culturali. Una volta ultimate, le sculture saranno installate all’interno della miniera di salgemma Italkali, nel museo realizzato in uno spazio all’interno della miniera dove potranno essere visitate. Dalla collaborazione tra l’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” e l’Associazione “Sottosale”, che hanno comunanza di obiettivi e finalità riguardo al concetto di valorizzazione e promozione del territorio, nasce e continua questa manifestazione che metterà alla prova gli artisti con l’utilizzo di un materiale inusuale e difficile da modellare.
Adalberto Borioli, Momò Calascibetta, Alberto Casiraghi,
Remo Giatti, Luciano Ragozzino, Vincenzo Sorrentino
libretto-catalogo -prefazione del critico musicale Carlo Migliaccio
Il profilo dei personaggi dell’Opera, nelle scelte e nelle azioni svolte, disegna, sempre più compiutamente, l’arco di circa tre secoli del teatro musicale. Il definirsi dei “Tipi umani” si sviluppa costantemente in un continuo dialogo e contrappunto con il paesaggio antropologico del loro modello di scambio e convivenza.
L’ intento è quello di sollecitare l’attenzione per il nostro patrimonio culturale sulla librettistica.
Da qualche parte si voleva cominciare per quest’accensione di fari sul tema dei libretti d’Opera; a seguito di una serie di coincidenze o affinità elettive l’Archivio Dedalusha incrociato sulla strada del suo percorso l’Orchestra Mozartiana alla guida del direttore Aldo Bernardi, presidente dell’ AMI Associazione Mozart Italiana Milano, con un progetto a sostegno della formazione musicale in Italia. La mostra di disegni, bozzetti e grafiche realizzati dagli artisti Adalberto Borioli, Momò Calascibetta, Alberto Casiraghi, Remo Giatti, Luciano Ragozzino, Vincenzo Sorrentino a cura di Vincenzo Pezzella verrà realizzata nello spazio dell’Archivio Dedalus dal 28 marzo al 13 aprile.
La stampa del libretto Ascanio in Alba rientra nell’alveo delle ricerche e delle proposte delle Edizioni Archivio Dedalus che intendono riaprire nel costume culturale italiano una ringiovanita attenzione allo specifico linguistico di queste opere letterarie. Il volume avrà la prefazione del critico musicale Carlo Migliaccio.
La tiratura per l’occasione sarà di 99 copie numerate.
Il tema della favola di Ascanio e Silvia scritta da Giuseppe Parini e musicata da W.A. Mozart ci permette felicemente di sostenere il desiderio e la necessità di rifondare: “Alba”, un luogo, un territorio affettivo di identità perduta in un progressivo oblio della coscienza del nostro paese spenta da tempo. Oggi non possiamo più tollerare quest’imbarbarimento civile che proviamo a contrastare con progetti di corale creatività sempre più estesi tra le discipline, le risorse autentiche, generose, ad opera di giovani e intellettuali decisi a promuovere un “nuovo rinascimento” della nostra identità nazionale.
Con una pequeña selección de sus obras me permito presentar a los latinoamericanos y a los hispanohablantes del mundo un pintor italiano actual, uno de los mejores pintores italianos de hoy. Momò Calascibetta es un pintor con pensamiento propio, que actúa contracorriente con respecto a las modas globalizadas y que busca seriamente nuevos caminos en el lenguaje de la Pintura.
El grande crítico de arte Mario de Micheli lo definió “dibujante satírico de raza” .
Y esto es totalmente cierto. Es un pintor que dibuja en primer lugar, y el color lo utiliza estrictamente en función del sentido potente y monumental de sus composiciones. Caricaturista penetrante de nuestra hermosa, corrupta y decadente Italia, con una sátira contundente y grotesca de sus políticos, magistrados, cardenales, rufianes y cortesanos, banqueros y ladrones de la primera, segunda y tercera república.
Momò Calascibetta escribe: “La Sicilia es siempre la de Antonello da Messina.
El Museo de la Fundación Mandralisca de Cefalù por cierto no es el MoMA de Nueva York y los artistas, como entonces, son marineros vagando de un puerto a otro. Son como las aves migratorias y junto con sus obras se pierden y se encuentran durante el viaje que dura toda la vida…
El enigma de la sonrisa del “marinero desconocido” de Antonello me llevó, durante mi camino creativo, en un laberinto de sonrisas: eran las sonrisas sádicas de los verdugos, de los lujuriosos y codiciosos, las sonrisas de los gozadores y traicioneros.
Las sonrisas de la amargura y de la alegría, que se plasmaban en la multitud de mis personajes y venían a poblar mi obra……
En los últimos años, mis sonrisas se han vuelto muy amargas, porque pertenecen a los niños indefensos en los desastres de las guerras, en los vertederos de las metrópolis, en los callejones de la Vucciria en Palermo y en el trabajo no pongo censuras a la sonrisas negadas de las niñas-madres fruto de las violencias del mundo.
“De risus natura” es la necesidad de contar el drama de este momento que todos estamos viviendo impotentes frente a la esterilidad de un mundo gobernado por los tiburones que destruyen, violan, explotan y nos obligan a vivir “de las alcantarillas hasta el cielo estrellado” ……
Aquí, en mi isla, en Sicilia, la sonrisa del desconocido de hoy en día se descompone y se convierte en “annacamento” (˚), pereza, limbo, capricho, ferocidad, gordura grasienta que acarrea aguas residuales.
Por lo tanto, si el sol en la isla durante los siglos se ha hecho aún más fuerte, produciendo sombras asesinas, queda, a los fuertes marineros, detenerse en la luz cegadora y esperar vigilando”.
“Annacamento” (˚): La palabra “annacare” es típicamente siciliana y no se puede traducir fielmente en otro idioma. La etimología hay que buscarla en la base del griego “nake”, cuna hecha de lana de oveja. La “naca” era colocada sobre la cama nupcial, colgada al techo como una hamaca en donde se acomodaba al recién nacido. Solicitada por los padres, con un ligero toque, se iba sacudiendo la “naca”. He aquí la magia de “annacare”,”annacamento”: un movimiento ondulado que no implicaba ir a ningún lado.
Momò Calascibetta | Il Carnevale Dissennato (The senseless carnival)
http://www.youtube.com/watch?v=0Dudq2z9×9I&feature=player_embedded
Momò Calascibetta Facebook
http://www.facebook.com/momo.calascibetta?ref=ts&fref=ts
4TH EDITION MADEIRA ART BIENNALE 2012
JUNE 14TH TO JULY 30TH
SANTANA - FUNCHAL - ESTREITO CAMARA DE LOBOS -
PONTA DO PARGO
MADEIRA ISLANDS
PORTUGAL
A Bienal Internacional de Arte da Madeira (Madeira Internacional Art Bienal - MIAB - Portugal) já fechada finalmente a lista de participantes da edição deste ano. Ao todo, serão 33 os artistas nacionais e internacionais que irão expor os trabalhos em vários espaços da Madeira, explicou Manuel Barata, presidente da MIAB - Portugal.
Itália- Adriano Maraldi, Michele Principato Trosso, Momò Calascibetta, Teresa Coratella
Centro Cívico PONTA DO PARGO
http://www.galeriaomaso.com
http://miab-portugal.blogspot.it
Manuel Barata
Mostra conclusiva rassegna “Sottopasso. Arte in volo”
Inaugurazione Venerdì 1° luglio ore 19.00
Mostra conclusiva rassegna “Sottopasso. Arte in volo”
Inaugurazione Venerdì 1° luglio ore 19.00
Sala Fondazione Antonio Rosmini
Via Canuto, 12 – Domodossola VB
Da sabato 2 luglio a domenica 17 luglio
Orari:
da martedì a venerdì ore 15.00 - 19.00
sabato e domenica ore 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00
lunedì chiuso
dedicato a Geo Chavez
Sottopasso
Arte in volo
Il viaggio del progetto “Sottopasso. Arte in volo”, ideato da Massimo Fiumanò e la collaborazione di Olga Gambari, è arrivato a destinazione.
Una mostra conclusiva raccoglie tutti i lavori dei 24 artisti che dal maggio 2009 al settembre 2010 sono sfilati nella carrozza degli inizi del ‘900 pargheggiata sul binario 1 all’interno della Stazione Ferroviaria Vigezzina di Domodossola.Il lungo percorso espositivo è stato un modo di festeggiare l’impresa eroica del volo di Geo Chavez, un omaggio che l’associazione Ingremiomatris ha scelto per raccontare come ogni esperienza artistica sia un volo libero.
In fondo Geo Chavez, che il 23 settembre del 1910 trasvolò per primo le Alpi partendo da Briga in Svizzera e atterrando in un prato vicino a Domodossola, ferito a morte, era semplicemente un artista, per cui il volo rappresentava l’estrema essenza del fare artistico, dall’ideazione alla
processualità realizzativa. Era un appassionato e testardo visionario che credeva nei sogni, e il volo era diventato la sua vita, un’esperienza artistica necessaria, totalitaria, estrema. Questo prova chi è veramente artista, di penna, suono, pennello, pelle.
Ogni artista vuole volare, cerca il volo e quando vola, nell’opera, non vede oltre e non cerca altro.
La figura di Geo Chavez, quindi, è un’eco, una texture che tiene insieme e su cui si sviluppa, come un orizzonte, la struttura del progetto. Chavez sarà una sorta di compagno di volo.
La carrozza, ferma sul suo binario è stata per un anno e mezzo una galleria a statuto speciale, un esemplare unico visto da milioni di persone, quante sono quelle che passano per questa stazione ferroviaria che unisce Italia e Svizzera. Una scatola magica con una vetrina composta da sei
grandi finestrini illuminati e orientati verso il marciapiede. Tutte le opere dialogano ora insieme nella mostra finale: video, pittura, fotografia, scultura, musica.
Espongono:
Leandro Agostini, Marco Bianchetti, Elena Biringhelli, Maria Bruni, Momò Calascibetta, Margherita Cassani, Bonifacio Castello, Luca Chessa, Giuliano Crivelli, Riccardo Faggiana, Elisa Gallenca, Alessandro Gioiello, Bresciani Giacomo (Mirror), Giulia Krahn, Moreno Nicoloso, Maurizio Paderno, Carlo Pessina, Francesca Renolfi, Ripepi Gianluca, Massimo Stringara, Claudio Taddei, Enrico Tealdi, Danilo Ursini, Claudio Zoccola.
Catalogo - edizioni Umberto Allemandi
Intanto anche il progetto de “Il paese dei nidi” (ideato da Patrizia Rossello, progetto sonoro a cura di
Andrea Pozzoli. www.ilpaesedeinidi.it) fa tappa a Domodossola, un arrivo fatto di voci, cinguettii e
parole nell’aria, che si concretizza in un’installazione sonora, creando una sorta di gemellaggio
con altre ipotesi di volo.
Un volo allargato e comune, che trova altri compagni e nuove libertà.
L’École des Italiens – Museo Immaginario
Chiuso per un anno
Chiuso per un anno. Ma potremmo anche vietare l’ingresso per sempre. Neghiamo l’accesso, ma all’interno l’attività sarà febbrile. Dentro, le cose succederanno inesorabilmente: i quadri ci saranno, gli artisti saranno presenti con le loro opere, le luci saranno sempre accese. Gli eventi saranno garantiti da un programma impeccabile. Dentro le opere, fuori i visitatori.
Per un anno la soglia non potrà più essere varcata, né in entrata né in uscita. Perché, nei tempi in cui viviamo, si entra e si esce dalle gallerie d’arte con troppa disinvoltura, peggio che nel Grand Hotel frequentato da Greta Garbo e John Barrymore. Andare avanti e indietro come formiche impazzite è diventata l’unica attività praticata. Forse perché oltre la porta, dentro e fuori, c’è poco da scoprire, niente che giustifichi la sosta. Solo un viavai ossessivo che conferma l’assenza, sempre meno giustificata, di un pensiero o di un’idea di nuovo eroici.
È per amore che abbiamo deciso di negare l’arte ai curiosi, ai mondani di professione, ai presenzialisti del nulla. Per un anno, dunque, vi inviteremo a delle vere mostre, che potrete solo “spiare” attraverso piccole aperture praticate sui vetri delle finestre oscurate da giornali. Perché all’interno ci saranno dei lavori in corso. Frenetici.
Vogliamo riaffermare l’idea che la galleria è un luogo dove si entra per partecipare a un mistero. Un luogo che merita rispetto. Che pretende decoro, severità di comportamenti e sobrietà di abiti.
Per un anno sarà chiusa soltanto la porta d’ingresso. Dopo, però, potremmo essere anche più drastici, decidendo di murarla definitivamente. E se mai ci venisse voglia di ospitare qualcuno lo faremmo anche noi come il divino e malinconico Pontormo: calando una scala di legno dalla finestra. A nostro insindacabile piacimento.
Prima mostra della serie «Chiuso per un anno»
Jan Konupek
Giugno – Luglio 2011
L’École des Italiens – Museo Immaginario
Domodossola, via Mellerio
Info 339 3294909
Jan Konupek (1883 – 1950)
Pittore, illustratore ed incisore, Jan Konupek, nasce nel 1883 a Mladá Boleslav (Boemia Orientale), dopo pochi anni si trasferisce a Praga con la famiglia.
Alcuni tra i maggiori architetti del tempo furono suoi docenti alla Scuola Superiore di Tecniche Figurative.
Nel 1910 con altri artisti (Kobliha, Váchal..) fonda il gruppo Sursum.
Nel 1912 inizia a creare il primo di vari cicli grafici, dedicati a figure come Amleto, Cristo, Don Giovanni, Ercole.
Per molti anni insegna alla Scuola Statale di Grafica e collabora con diverse riviste.
Muore a Nové Mêsto (Boemia Orientale) nel 1950.
Scrisse Konupek nell’autobiografico Hodina Hermova, “ciò che io faccio non è che una registrazione e una riproduzione di impressioni ed accadimenti dell’incessante pellegrinaggio nella grande spirale della vita”. Una trascrizione quasi automatica di fatti regolati altrove, dei quali sarebbe vano cercare le motivazioni. “Sono determinista, - continua Konupek – non solo credo, ma sono convinto che una mano estranea mi conduca e mi spinga in avanti. Non mi ribello. Sarebbe inutile resistere”.
Konupek si nutre di enigmi. Furori mistici e frenesie visionarie si inseguono in lui secondo sorde e misteriose euritmie; le sue opere, come scrisse Frantisek Kobliha nel saggio che gli dedicò nel 1943, sono “cristallizzazioni di sogni”. E infatti, come cristalli, le sue visioni sono nitide e chiare, spesso la resa grafica è di un netto realismo che a volte diviene quasi vignetta. E questo disegno saldo, ben fatto, è la cifra degli artisti filosofi, come aveva già notato Baudelaire.
L’arte di Konupek, così come i soggetti delle sue opere, è fuori del tempo, è simbolismo senza età; e nella sua corsa in quello che Georg Trakl chiamò “raggiante precipizio del sole” egli fu, e non poteva essere altrimenti, cosmicamente solo.
" Il gusto del Trekking: dolcetti e scherzetti camminando in città" è il titolo che quest’anno contraddistingue la sesta giornata nazionale del Trekking Urbano" , un’iniziativa promossa dal Comune di Siena per valorizzare i monumenti meno conosciuti di tutta Italia. L’ assessorato comunale al turismo di Palermo aderisce il 31 ottobre 2009, per il secondo anno consecutivo a questo evento e con un proprio percorso dal titolo : " I suq: i colori, i sapori della storia" che è anche anche un Viaggio nel gusto alla scoperta dell’evoluzione gastronomica palermitana.
- UN TAXI ALLA VUCCIRIA e IN- FAME a cura di Momò Calascibetta
-NON E’ ARTE a cura di Luca Cassarà
Un percorso dentro l’opera "la Vucciria" di Guttuso per risaltare i colori e le atmosfere del mercato storico più famoso della città sopraffatto ormai da un recupero edilizio che ne determinerà la sua scomparsa.
-BALARM e TRE MINUTI a cura di Angelo Trapani