I bambini nei disasti della guerra
24 Aprile 2008Gli oratori
24 Aprile 2008Il sole nella discarica
20 Aprile 2008Catania Arte Fiera 2008
15 Aprile 2008CENTRO FIERISTICO LE CIMINIERE
presso il Pad. 1 stand n°38 dove saranno presentati i seguenti artisti:
Tommaso Chiappa - Bruno Caruso - Renato Guttuso - Piero Guccione
- Mino Maccari - Corrado Cagli - Daniele Palma

Nel cuore del Mediterraneo la più grande expo d’arte moderna contemporanea dell’Italia centro meridionale. Catania Arte Fiera, uno degli appuntamenti per il settore artistico di maggior prestigio nella nostra penisola, giunge alla quarta edizione dopo il successo delle precedenti in cui ha registrato un’affluenza di oltre 29000 presenze. Sempre proiettata nella duplice direttrice nazionale e internazionale, Catania Arte Fiera accoglie artisti, gallerie, stampa specializzata, critici d’arte, collezionisti provenienti da tutta Europa, da oltre oceano e perfino dal Giappone.
Dal 17 al 21 aprile apre le porte Catania Arte Fiera, l’expo di arte moderna e contemporanea più grande dell’Italia centro meridionale, organizzato dallo Studio AL, di Antonio Ognisanto.
programmazione catania arte fiera pad F1 centro congressuale fieristico culturale le ciminiere
giovedì 17 aprile 2008
ore 19.00 VERNICE CAF
Presenzia il Prof. Vittorio Sgarbi
venerdi 18 aprile 2008
apertura al pubblico ore 10.30
chiusura ore 21.30.
sabato 19 aprile 2008
apertura al pubblico ore 10.30
incontro dibattito ore 12:00
“arte-città: popolare il tessuto urbano con segnali artistici”
invitati: sindaci e assessori (turismo, cultura e lavori pubblici) del comune di catania e di tutti i comuni della provincia di catania.
chiusura ore 21.30.
domenica 20 aprile 2008
apertura al pubblico ore 10.30
chiusura Manifestazione ore 21.30 .
lunedì 21 aprile 2008
apertura al pubblico ore 10.30
chiusura Manifestazione ore 15.00.
Contatti
389 4380853
338 6135193
studioal@cataniaartefiera.com
catalogo@cataniaartefiera.com
c/da saliceto, 50
98063 gioiosa marea (me)
fax 0941 362196
www.cataniaartefiera.com
I magistrati
13 Aprile 2008
MILLE LEGGI, NESSUN CONTROLLO
La Sicilia è difficile
19 Marzo 2008"La Sicilia è difficile
. Lacera persone e sentimenti e invade chi, per nascita o per scelta, si lega a lei. La Sicilia è difficile. La sua arretratezza sociale ed economica è una lunga distanza geografica e mentale che la spinge lontano dall’Europa. La Sicilia è crudele. Le atrocità della mafia sono un marchio d’orrore che tutti i siciliani si portano appresso come il numero impresso sulla carne degli ebrei dei lager. Non si può cancellare. La Sicilia è bellissima e dura col suo sole titanico e tirannico, la sua luce violenta, il suo mare che dipinge e colora l’aria e la rinfresca. Bellissima e morbida nelle sue lente sere odorose, ridondanti di brezze lievi e vestiti leggeri e di chiacchere indolenti, di luci lungo le coste, di cibi sensuali. La Sicilia è scomoda, ma viverla è possibile con orgoglio antico e altero.Primo Impero, elaborata pittoricamente da Momò.
Uno sterminato esercito di terracotta per difendere in eterno la gloria di Qin Shi Huangdi risalente al 221 a. c.
C’è chi crede che questa terra possa crescere e diventare moderna, civile ed economicamente evoluta senza perdere però le sue suggestioni, il suo fascino, la sua cultura. C’è chi lavora perché ciò accada.
…dedicato a loro. Ai siciliani che crescono".
La vera fiction di Caravaggio
19 Febbraio 2008
CARAVAGGIO GAY?
"LA VERA FICTION E` FARLO DIVENTARE ETERO"
Sui media il problema principale sembra essere la sua presunta eterosessualità, ed è perfettamente coerente con l’atteggiamento da grande fratello che la società ha nei confronti dei personaggi pubblici.
C’è un altro mondo al di là dell’arte fatta di molti zeri, l’arte che vuole parlare a tutti, ed è questa che dobbiamo seguire e scoprire giorno dopo giorno…


I gusti sessuali di Caravaggio sono oggetto di antica disputa tra storici dell’arte, ma un giallo sul possibile «outing» televisivo precede la messa in onda della fiction sulla sua vita.
Diretto da Angelo Longoni e realizzato dalla Titania di Ida Di Benedetto insieme a Rai Fiction, il film trasmesso in prima serata su Raiuno, già nel maggio 2006, sul sito di Gay Tv, si era meritato una filippica al vetriolo.
Ma a chi vogliono darla a bere!!!
Solo perchè bisogna fare un revisionosmo storico, ed una censura vaticana?!
Non tocchino la storia dell´arte!!!
Gli artisti sono fuori da ogni possibile morale o pregiudizio!Le opere del grande CARAVAGGIO parlano per lui… a tutti!!!
Appello donne da micromega
15 Febbraio 2008 MICROMEGA PROMUOVE QUESTO APPELLO: FIRMATE e FATE
CIRCOLARE!

appare la mancanza di reazione dello schieramento politico di
centro-sinistra, che troppo spesso è addirittura condiscendenza.
assassine e boia, e la recente ingiunzione a rianimare i feti ultraprematuri
anche contro la volontà della madre (malgrado la quasi certezza di
terreno di scontro per il fanatismo religioso, oggetti sui quali esercitare potere.
una cultura patriarcale dura a morire. Queste aggressioni clericali e
bigotte sono le ultime e più subdole forme della stessa violenza, mascherate
dietro l’arroganza ipocrita di "difendere la vita". Perciò non basta più,
cari dirigenti del centro-sinistra, limitarsi a dire che la legge 194 non si
tocca: essa è già nei fatti messa in discussione. Pretendiamo da voi una
presa di posizione chiara e inequivocabile, che condanni senza mezzi termini
tutti i tentativi - da qualunque pulpito provengano - di mettere a rischio
l’autodeterminazione delle donne, faticosamente conquistata: il nostro
espliciti: se di una revisione ha bisogno la 194 è quella di eliminare
l’obiezione di coscienza, che sempre più spesso impedisce nei fatti di
esercitare il nostro diritto; va resa immediatamente disponibile in tutta
Italia la pillola abortiva (RU 486), perché a un dramma non debba
aggiungersi una ormai evitabile sofferenza; va reso semplice e veloce
l’accesso alla pillola del giorno dopo, insieme a serie campagne di
contraccezione fin dalle scuole medie; va introdotto l’insegnamento
dell’educazione sessuale fin dalle elementari; vanno realizzati programmi
culturali e sociali di sostegno alle donne immigrate, e rafforzate le norme
e i servizi a tutela della maternità (nel quadro di una politica capace di
sradicare la piaga della precarietà del lavoro).
disposte a compromessi.
Simona Argentieri
Natalia Aspesi
Adriana Cavarero
Isabella Ferrari
Sabina Guzzanti
Margherita Hack
Fiorella Mannoia
Dacia Maraini
Alda Merini
Valeria Parrella
Lidia Ravera
Elisabetta Visalberghi
La petizione LIBERADONNA è stata creata da e scritta da Micro Mega.
Per sottoscrivere la lettera-appello: www.firmiamo.it/liberadonna