SENZA PAROLE

16 Marzo 2007
senza parole
3d312.gifi_razziatori.jpg3d312.gif
         ameriCani       


UCCIDI UN UOMO E SEI UN ASSASSINO.
UCCIDINE MILIONI E SEI UN CONQUISTATORE.
UCCIDILI TUTTI E SEI DIO


++Hanno ucciso George W. Bush++

7 Marzo 2007

bush-11.jpg

Hanno ucciso George Bush

In uscita il 16 marzo il fanta-documentario inglese sull’omicidio del presidente Usa. Il regista: «Parto dal futuro per raccontare le cose agghiaccianti successe negli ultimi sei anni»
Oggi, 19 ottobre 2007 poco prima delle nove di sera, davanti all’hotel Sheraton di Chicago il presidente degli Stati Uniti George Walker Bush è stato colpito a morte da due proiettili sparati dalla finestra dell’edificio di fronte. Trasportato precipitosamente in ospedale, è stato sottoposto a un intervento per fermare l’emorragia causata dalla recisione dell’aorta, ma i medici non sono riusciti a impedirne il decesso avvenuto attorno all’una e mezza di notte.

È questo l’evento che dà il titolo a Death of a president, il film dell’inglese Gabriel Range che, nella forma del fanta-documentario, racconta a posteriori (è ambientato nel 2008) la serie di eventi che portò all’omicidio di Bush e le sue conseguenze.

«Ho voluto usare la lente del futuro per interpretare il presente - racconta Range -. Già in passato avevo usato la formula del documentario realizzato nel futuro per esaminare la realtà attuale: dopo pochi minuti, come in questo caso, ci si dimentica che le cose che si vedono non sono accadute e si riesce a riflettere sul presente».

Un presente nel quale il presidente Usa affronta una pesante contestazione a Chigago a causa del conflitto in Iraq e dell’atteggiamento provocatorio verso Iran e Corea del Nord, che sfocia in un vero e proprio assedio all’albergo nel quale è chiamato a tenere un discorso.

Tutto fila liscio, tra le preoccupazioni dei servizi segreti, finché Bush non esce e viene ucciso da due proiettili mentre saluta la folla. Il suo posto viene prontamente preso dal vice Cheney, che dapprima minaccia ritorsioni contro la Siria (fantasiosamente indicata come responsabile indiretta del misfatto) e poi instaura uno stato di polizia nel Paese con un inasprimento del Patrioct Act. A farne le spese un ragazzo siriano, colpevole solamente di essere passato nel posto sbagliato al momento sbagliato, d’essere musulmano e aver fatto in passato un viaggio in Pakistan.

La verità sull’assassino però è ben diversa e difficile da accettare per l’amministrazione dei "falchi": la morte del presidente dipende infatti in gran parte da quel che lui ha deciso in vita.

Ed è per (di)mostrare questo che Range ha realizzato, con una magistrale mescolanza di immagini reali (il funerale di Bush è quello di Ronald Regan), riprese ritoccate, interviste recitate e inquadrature girate ad hoc con ogni mezzo (dalla cinepresa fissa ai videofonini, dalle telecamere di sorveglianza alla camera a mano), un verosimile e tesissimo documentario di finzione. «Il valore del film è nella sensazione di realismo, dopo cinque minuti si scorda che è tutto falso. Ma era necessario mostrare l’uccisione di Bush come una metafora dell’11 settembre per verificare come reagiremmo a quella notizia».

In America non molto bene, in verità: «La Fox, cui ovviamente non sto simpatico, mi ha accusato di distorsione della realtà e di irresponsabilità… ma se loro lo fanno tutti i giorni! Hillary Clinton ha definito il film "malato, morboso e disprezzabile" senza neppure vederlo: pensava fosse un incoraggiamento a uccidere davvero Bush. Sapevo che gli Usa sarebbero stati il mercato più duro, ma molte persone che ho incontrato mi hanno espresso la propria disillusione e rabbia per essere stati ingannati sull’Iraq. E poi a me interssava dare un punto di vista diverso, dire che negli ultimi sei anni sono successe cose incredibili e raggelanti».

Range spera però che il futuro, quello vero, sarà migliore: «C’è posto per l’ottimismo, fino a poco tempo fa erano inconcepibili le ammissioni di errori che ci sono state ultimamente. Ma capisco anche la paura e la scaramanzia di voi italiani: mi hanno spiegato che per voi, se si fa vedere la morte di qualcuno, gli si allunga la vita…».Emanuele Benvenuti

this man is about to a war

5 Marzo 2007

image002.png

missili-esplosioni024.GIF3d312.gifmissili-esplosioni024.GIF
 bush                        &                         bush

Tra voi ho scelto me

2 Marzo 2007

web1291.GIF  ma il cielo  e l’inferno  sono anche dentro di noi

web1918.GIF

L’anima buona di BUSH

27 Febbraio 2007
733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gifarm.jpg733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif733959493_m1.gif
un carnevale sull’orlo della catastrofe

web1918.GIF

web1918.GIF

BUSH & SOCI

26 Febbraio 2007
This man is about to start a war, ovvero quest’uomo sta per scatenare una guerra.
b.gifu.gifs.gifh.gif

1_1_1_1_1_37_02.jpg

Oggi, nessuna persona dotata di buon senso e di onestà intellettuale, può negare l’ignominiosa evidenza di un mondo sempre più dominato da pochi operatori finanziari in grado di determinare, o quantomeno di condizionare, in maniera abietta e scellerata, le scelte politiche fondamentali per il destino dell’intera umanità.

Ecco, dunque, il punto. Bush guarda da un binocolo chiuso. Bush NON vuole vedere. Non gli interessa sapere se esiste una verità. La SUA verità la vede anche con i tappi. Non ha bisogno di toglierli.

         
  COME FUNZIONA LA DEMOCRAZIA IN AMERICA


Vediamo in breve come funziona il sistema, tanto decantato, della
“democrazia” degli Stati Uniti d’America. Mi pare che nella “società democratica” più antica e potente del mondo, il potere politico sia concentrato esclusivamente nelle mani di un’oligarchia elitaria di professionisti e carrieristi dello Stato, mentre i “cittadini-sudditi” possono esercitare solo un “diritto-dovere” di voto. In effetti, nella realtà statunitense appena il 40 % della popolazione mette davvero in pratica quel “diritto-dovere”; invece il restante 60 % diserta regolarmente, puntualmente, le urne elettorali. Sfido chiunque a confutare tali dati. Invito chiunque a smentire il fatto che alle ultime elezioni presidenziali nordamericane, Bush junior è stato eletto solo con il 20 % dei consensi. Pertanto la “democrazia” made in U.S.A. esclude dalla partecipazione politica concreta - ma anche dalla partecipazione di tipo semplicemente politico-formale ed elettorale - oltre il 60 % della popolazione statunitense. Infatti milioni di negri, di ispanici, di cinesi e di altre “minoranze etniche” - che insieme formano la stragrande maggioranza del popolo nordamericano -, si astengono in maniera cronica e sistematica, dall’esercizio e dalla pratica del voto, perché non si sentono politicamente rappresentati, per cui sono estromessi dal sistema politico, sono di fatto emarginati dalla “vita democratica” del Paese, nella misura in cui i diritti e le libertà democratiche sono in pratica negati alla cospicua maggioranza dei “cittadini” statunitensi. Invece di imporla, o proporla, agli altri popoli della Terra, mi pare che i governanti di Washington dovrebbero preoccuparsi di estendere, in modo concreto, la civiltà democratica più autentica, lo stato di diritto, le libertà costituzionali, sancite solo formalmente, a tutti i “cittadini” ai quali quei diritti e quelle libertà di carattere democratico, sono attualmente negati - e sfido chiunque a contestare tali affermazioni. Purtroppo i “maestri” e i “campioni” - come Bush & soci - di questa ipocrita e perversa “democrazia”, pretendono di imporla all’intero pianeta con il ricorso sistematico alla guerra, al fine di espandere e rafforzare l’organizzazione di un “involucro protettivo”dell’Impero economico-monetario globale che fa capo al dollaro statunitense.

bsw316.gif


Vicenza:base NATO

19 Febbraio 2007

Le ciniche parole pronunciate dal Generale Patton nel 1944:

"voglio che vi ricordiate che nessun bastardo ha mai vinto la guerra morendo per la sua patria.

Vinci la guerra se obblighi l’altro povero bastardo a morire per la sua".

batmanbomb11134696665.gif

web1918.GIF

Bushbaby

12 Febbraio 2007
La Marcia della Follia
di Robert Fisk
The Independent, 11 gennaio 2007
E così il comandante in capo George W. Bush si appresta a inviare altri 20.000 soldati nel mattatoio dell’Iraq. Continua la marcia della follia.

Ci saranno calendari, scadenze, paletti, obiettivi per l’America e i suoi satrapi iracheni. Ma la guerra contro il terrore si può ancora vincere. La spunteremo. Vittoria o morte. E morte sarà.

L’annuncio di ieri mattina del presidente Bush ha fatto rintoccare tutte le campane. Un altro miliardo di dollari di aiuti all’Iraq, un diario dei futuri successi mentre i poteri sciiti dell’Iraq - che dobbiamo ancora chiamare il «governo democraticamente eletto» - marciano a ranghi serrati con i migliori uomini e le migliori donne dell’America per ripristinare l’ordine e instillare la paura nei cuori dei membri di al Qaeda.

Ci vorrà tempo - oh sì, ci vorranno anni, almeno tre secondo quanto ha detto questa settimana il comandante sul campo, il generale Raymond Odierno - ma la missione sarà compiuta.

Missione compiuta. Non era lo stesso ritornello di quattro anni fa su una portaerei al largo delle coste della California con Bush che parlava sul ponte con la tuta di volo? E pochi mesi dopo il presidente aveva un messaggio per Osama bin Laden e per gli insorti iracheni. «Fatevi sotto!», urlò. E si sono fatti sotto.
Pochi hanno prestato attenzione al fatto che alla fine dell’anno passato i leader islamisti di questa ferocissima ribellione araba hanno proclamato Bush criminale di guerra e gli hanno chiesto di non ritirare le truppe. «Non ne abbiamo ancora uccisi abbastanza», diceva la loro dichiarazione registrata su un video.
Ora avranno l’occasione che aspettavano. Ironia della sorte ha voluto che sia stato proprio l’orribile Saddam, apparso persino dignitoso in mezzo alla gentaglia che lo ha linciato, a dire sul patibolo la verità che Bush e Blair non osano dire: che l’Iraq è diventato un «inferno».

È di rigore, in questi giorni, ricordare il Vietnam, le false vittorie, il conto dei caduti, le torture e gli assassini - ma la storia è piena di uomini potenti convinti di poter raggiungere la vittoria contro ogni previsione. Viene in mente Napoleone. Non l’imperatore ritiratosi da Mosca, ma l’uomo che era convinto di poter liquidare i guerriglieri della Spagna occupata dai francesi. Li fece torturare, giustiziare, fece installare un governo spagnolo retto da un personaggio alla Quisling e alla al-Maliki. Giustamente accusò i suoi nemici - Moore e Wellington - di appoggiare gli insorti. E quando era ormai prossimo alla sconfitta, Napoleone prese la personale decisione di «rilanciare la macchina da guerra» e avanzò per riconquistare Madrid così come ora Bush intende riconquistare Baghdad. Naturalmente finì in un disastro due anni dopo. E George Bush non è Napoleone Bonaparte.

bushbaby.jpg
bushbaby

«La sola cosa che impariamo dalla storia è che non impariamo nulla dalla storia».

Il miracolo USA in Irak

10 Febbraio 2007
Il miracolo USA in Irak:
arm.jpg

la moltiplicazione delle guerre e dei morti.

Ormai è ufficiale. Gli Usa hanno compiuto un miracolo in Iraq e lo ha rivelato al mondo intero il Ministro della Difesa Gates affermando che"in Iraq non c’è una guerra ma ce ne sono quattro: una contrappone sciiti a sciiti, principalmente nel sud; la seconda e’ un conflitto settario in corso principalmente a Baghdad; la terza e’ portata avanti dai ribelli; e la quarta e’ quella di al Qaeda".. E tutto il mondo naturalmente deve essere grato alla superpotenza americana di questo miracolo che s’ispira liberamente a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che però è di antica data e del tutto obsoleto.

Ora ci troviamo di fronte invece a un’impresa moderna, ben progettata e realizzata in pochi anni, merito esclusivo del Commander in Chief che siede alla Casa Bianca. Complimenti vivissimi.

Ma solo poche ore prima delle illuminate e geniali parole di Gates, i 16 servizi segreti americani avevano divulgato un rapporto che metteva a nudo la crisi irachena in tutta la sua gravità e complessità e che con molti equilibrismi linguistici svelava "che il termine ‘guerra civile’ non rappresenta adeguatamente la complessità del conflitto in Iraq. Tuttavia, il termine ‘guerra civile’ descrive accuratamente elementi chiave del conflitto iracheno, compreso il rafforzamento delle identita’ etno-settarie, un cambiamento epocale nel carattere delle violenze, una mobilitazione etno-settaria e la fuga della popolazione dalle proprie case".

Mentre sulle operazioni militari americane i servizi confermano che se non s’invertirà subito la rotta fermando gli scontri tra sciiti e sunniti"la situazione nel campo della sicurezza continuerà a deteriorarsi nei prossimi 12-18 mesi a un ritmo comparabile a quello della fine del 2006".

Però, ovviamente, per i servizi d’intelligence Usa le potenzialità militari degli Usa e della coalizione "rimangono un elemento essenziale, compresi la consistenza numerica delle truppe, le risorse messe a loro disposizione e la prosecuzione delle operazioni di sicurezza. Un rapido ritiro avrebbe conseguenze pericolose, con violenze ancora maggiori".

Quindi come al solito si prende atto che la situazione è disastrosa e peggiorerà molto probabilmente nei prossimi mesi, ma non ci si può ritirare perché altrimenti la situazione peggiorerà. Un ragionamento tragicomico, un po’ come dire mentre si sta correndo in auto "Stiamo andando a schiantarci contro un muro però proseguiamo dritto ugualmente perché altrimenti  usciamo fuori strada e rompiamo il semiasse"…. Purtroppo però non è affatto una novità, è un ritornello vecchio e stantio che ormai conosciamo a memoria.

All’amministrazione Bush comunque non è piaciuto affatto che i servizi abbiano usato il termine "guerra civile" e infatti l’ex della Cia Gates ha immediatamente replicato dichiarandosi in disaccordo sull’uso della definizione "guerra civile" per caratterizzare la violenza che insanguina l’Iraq affermando che "non e’ una questione semantica". Ma lo ritiene "il risultato di una semplificazione eccessiva che non rende l’idea della complessità di quanto sta accadendo in Iraq". Ok, ci crediamo..non è una questione semantica; ma Gates o Bush dicano al mondo allora come si deve definire altrimenti una situazione in cui iracheni ammazzano altri iracheni quotidianamente, magari scopriremo finalmente il neologismo che tutto il mondo anela di conoscere. Ma Gates forse ha già risolto la questione dicendo semplicemente che "in Iraq non c’è una guerra civile ma ci sono quattro guerre"…et voilà.

Nel frattempo i soldati Usa ammazzati in Iraq sono quasi 3100; ma questa è un’altra guerra, la quinta..

di Enrico Sabatino

Amerika

10 Febbraio 2007

il mondo visto dagli americani

mercanslarge.jpg

Il rafforzamento della presenza militare Usa in Iraq annunciata  da Bush viene a ricordarci una regola spesso ignorata: è molto più difficile chiudere una guerra che scatenarla.

E se dopo che l’hai scatenata pensando possa trattarsi di una guerra-lampo scopri che invece si trattava di una guerra-sbagliata, allora venirne fuori salvando la faccia e tutelando gli interessi nazionali diventa impresa proibitiva.

sorryglobe.gif

Perché una guerra sai come comincia e non sai come finisce.